Vitamina A - benefici per la pelle

 



La vitamina A è un nutriente fondamentale per il nostro organismo, noto per il suo ruolo cruciale in diverse funzioni biologiche. Si tratta di una vitamina liposolubile, il che significa che viene immagazzinata nei grassi del corpo e utilizzata quando necessario. Esistono due forme principali di vitamina A: il retinolo, che si trova negli alimenti di origine animale, e i carotenoidi, che si trovano in frutta e verdura di colore arancione, giallo e verde scuro.


IRIVIST 



Proprietà della Vitamina A


La vitamina A è conosciuta per le sue molteplici proprietà. È essenziale per la salute degli occhi, poiché contribuisce alla formazione della rodopsina, una proteina necessaria per la visione notturna. Inoltre, svolge un ruolo importante nel mantenimento della salute della pelle e delle mucose, supportando le difese naturali del corpo contro le infezioni.

Un'altra proprietà significativa della vitamina A è il suo potere antiossidante. I carotenoidi, in particolare, aiutano a neutralizzare i radicali liberi, riducendo il rischio di malattie croniche e contribuendo a un invecchiamento sano.

VITAMINA A PURA




Benefici della Vitamina A

I benefici della vitamina A sono numerosi e variegati:

1. Salute degli Occhi: Come accennato, la vitamina A è fondamentale per la visione. Una carenza può portare a problemi come la cecità notturna e, nei casi più gravi, a danni permanenti alla vista.

2. Sistema Immunitario: La vitamina A supporta il sistema immunitario, aiutando il corpo a combattere le infezioni. Una quantità adeguata di vitamina A è particolarmente importante per i bambini, che sono più vulnerabili alle malattie.

3. Crescita e Sviluppo: Questo nutriente è cruciale per la crescita e lo sviluppo cellulare, rendendolo particolarmente importante durante l'infanzia e la gravidanza.

4. Salute della Pelle: La vitamina A è spesso utilizzata in prodotti cosmetici per le sue proprietà anti-invecchiamento e per migliorare l'aspetto della pelle. Aiuta a mantenere la pelle idratata e a ridurre l'acne.

5. Salute Riproduttiva: La vitamina A gioca un ruolo importante nella riproduzione, contribuendo alla produzione di spermatozoi negli uomini e sostenendo la gravidanza nelle donne.

Fonti di Vitamina A

Per garantire un apporto adeguato di vitamina A, è importante includere nella propria dieta alimenti ricchi di questo nutriente. Le fonti animali includono fegato, uova e latticini, mentre le fonti vegetali comprendono carote, patate dolci, spinaci, cavolo riccio e peperoni rossi.

Conclusione

In sintesi, la vitamina A è un nutriente essenziale che offre numerosi benefici per la salute. Assicurarsi di avere un apporto adeguato attraverso una dieta equilibrata è fondamentale per mantenere il corpo in salute e prevenire carenze. Ricorda sempre di consultare un professionista della salute prima di apportare cambiamenti significativi alla tua dieta o di considerare l'assunzione di integratori. Prenditi cura di te e della tua salute!

ACIDO FOLICO, vitamina B9


L’acido folico e i Folati sono vitamine del gruppo B (vitamina B9). Anche se frequentemente sono usati come sinonimi, i due termini vanno distinti:
-       Il termine folato si riferisce alla vitamina nella sua forma naturale presente negli alimenti
-       L’acido folico (acido monopteroilglutamminico) è la forma ossidata della vitamina e identifica la molecola di sintesi presente nei formulati vitaminici e aggiunta negli alimenti fortificati.

Il nostro organismo utilizza l’acido folico nella produzione di nuove cellule. La vitamina B9, attraverso meccanismi non ancora del tutto noti, è essenziale per la sintesi del DNA e delle proteine e per la formazione di emoglobina, ed è è particolarmente importante per i tessuti che vanno incontro a processi di proliferazione e differenziazione, come per esempio, i tessuti embrionali: per questo negli ultimi decenni l’acido folico è stato riconosciuto essenziale nella prevenzione di alcune malformazioni congenite.
L’acido folico, inoltre, contribuisce a prevenire altre situazioni di rischio per la salute: la sua presenza abbassa i livelli dell’aminoacido omocisteina, associato a rischio di malattie cardiovascolari.
La quantità di folati introdotti con l’alimentazione, se varia ed equilibrata, è generalmente adeguata. Gli alimenti naturalmente ricchi di folati sono, per esempio, le verdure a foglia verde (spinaci, asparagi, lattuga, broccoli), i legumi (fagioli, piselli, ceci), la frutta (kiwi, fragole e arance) e la frutta secca (mandorle, noci, nocciole). Per quanto riguarda i cibi di origine animale, il fegato e le altre frattaglie hanno contenuti abbastanza elevati in folati, come pure alcuni formaggi e le uova. Bisogna tenere in considerazione che il processo di cottura e conservazione degli alimenti può distruggere gran parte dei folati presenti nei cibi, dato che si tratta di vitamine idrosolubili, sensibili alla luce, al calore, all’aria e all’acidità.
La dose raccomandata è generalmente di 0,4 mg/die. Per le donne, tuttavia, il fabbisogno nutrizionale giornaliero di folati aumenta durante la gravidanza e l’allattamento; per questo è raccomandata la supplementazione di questa vitamina in gravidanza.
Una riduzione dell’assorbimento di acido folico con aumento del fabbisogno può derivare dall’assunzione di alcuni farmaci (barbiturici, estroprogestinici), da un elevato consumo di alcol, dal diabete mellito insulino-dipendente, dalla celiachia, da patologie da malassorbimento o da alcune specifiche varianti di geni coinvolti nel metabolismo dei folati.
Da specificare che per lo svolgimento dell’azione dei folati nei processi della sintesi del DNA e proliferazione cellulare è essenziale anche un adeguato apporto di vitamina B12 (cobalamina). Questa vitamina si trova quasi esclusivamente negli alimenti di origine animale (pesce, uova, latticini e carne).

La carenza di acido folico nelle prime fasi della gravidanza aumenta in modo rilevante il rischio di malformazione del feto, in particolare di difetti del tubo neurale (Dtn) come la spina bifida o l’anencefalia. Inoltre, la carenza di folati potrebbe essere associata ad altri esiti avversi della gravidanza (ritardo di crescita intrauterina, parto prematuro).
Floradix - Acido Folico
Integratore alimentare di acido folico, indicato in particolare durante la gravidanza
Voto medio su 6 recensioni: Da non perdere

Aceto di Mele - Proprietà e Benefici


       L’aceto di mele è un composto in possesso di diverse proprietà terapeutiche.
Si ottiene dal mosto di mele fermentato. Può essere pastorizzato o organico; siccome la pastorizzazione priva il prodotto finale di alcune proprietà organolettiche per cui tra i due tipi, a scopo alimentare, è sempre meglio preferire quello organico.

          L’aceto di mele viene utilizzato per condire insalate, per le marinature, nei conservanti alimentari ma è anche un antico rimedio popolare che usato per trattare molti problemi di salute e molte delle sue proprietà e benefici sono supportati  dalla scienza.
          Sono attualmente allo studio i potenziali benefici che potrebbe avere sulla salute del cuore. Ha effetti benefici sulla glicemia, sulla sensibilità all’insulina e quindi sul diabete. Questi fattori sono anche utili per preservare la salute del cuore.



Aceto di Mele: Proprietà e Benefici

Antibatterico
È in grado di eliminare diversi agenti patogeni tra i quali anche i batteri. Nella medicina popolare è stato impiegato per la pulizia e la disinfezione, per il trattamento di verruche ed otiti ed anche per eliminare i pidocchi. Si pensa che già più di 2.000 anni fa, Ippocrate lo utilizzasse per disinfettare le ferite.
          È anche utilizzato come conservante alimentare. Gli studi confermano le sue proprietà antibatteriche e la sua capacità di inibire lo sviluppo dei batteri negli alimenti. Le sue proprietà inibiscono la crescita nei cibi dell’E. Coli.
          Uno studio giapponese ha dimostrato che l’aceto di mele è efficace contro diversi ceppi batterici nocivi.

Diabeti di Tipo 2
          Il diabete di tipo 2 è caratterizzato da un’elevata percentuale di zuccheri nel sangue. L’aceto di mele ha dimostrato di avere proprietà utili nei confronti della produzione di insulina e dei livelli di zucchero nel sangue. In particolar modo:
·       Migliora la sensibilità all’insulina durante un pasto ricco di carboidrati e riduce quindi la glicemia.
·       Un paio di cucchiai di aceto di mele prima di coricarsi possono ridurre del 4% la quantità di zuccheri nel sangue a digiuno.
·       Diversi studi dimostrano che la sua assunzione migliora la sensibilità all’insulina dell’organismo.
Aceto di Mele
Crudo, non filtrato, con madre
Voto medio su 15 recensioni: Da non perdere

Perdita di Peso
Vi sono diversi studi che suggeriscono che la sua assunzione aumenta il senso di sazietà. Questa sua proprietà aiuta a mangiare meno e ad introdurre quindi meno calorie nell’organismo. La riduzione dell’apporto calorico dovrebbe tradursi in una perdita di peso.
          Uno studio condotto su soggetti obesi ha dimostrato che il consumo quotidiano di Aceto di Mele ha portato ad una riduzione del grasso della pancia e dei trigliceridi. Nello studio i partecipanti hanno assunto due cucchiai di aceto al giorno per 12 settimane. Questa dose, da sola, senza interventi sulla dieta, ha causato la perdita di 4kg di peso in 12 settimane.

Disintossicante
          I composti acidi presenti nell’Aceto di Mele si possono legare alle tossine e facilitarne l’espulsione dall’organismo. La sua regolare assunzione può quindi essere utile per la disintossicazione dell’organismo.

Pressione sanguigna
          L’ipertensione è un fattore di rischio per la salute cardiovascolare. Sono in corso due studi per valutare l’effetto dell’Aceto di Mele sulla riduzione dei valori pressori.

Mal di gola
          Le sue proprietà antibatteriche possono apportare benefici anche in caso di mal di gola. Fare gargarismo in parti uguali di acqua calda e aceto di mele, ripetuti ad intervalli regolari, è utile per trattare il mal di gola.

Verruche
          Per eliminare le verruche si può applicare sulle stesse un batuffolo di cotone imbevuto di Aceto di Mele. Questo va tenuto sulla verruca per tutta la notte. Per farlo si può utilizzare un cerotto o della garza.



Salute della Pelle
          Tra i composti presenti in questo prodotto ci sono l’Acido Lattico, l’Acido Acetico, l’Acido Citrico e l’Acido Succinico. Gli studi hanno dimostrato che tali composti inibiscono la crescita del Propionibacterium acnes, il ceppo di batteri responsabili dell’acne.
          Questi composti hanno effetti benefici anche sulle cicatrici. Uno studio ha dimostrato che il trattamento con Acido Lattico migliora l’aspetto delle cicatrici da acne.

Tumori
          Ci sono moltissimi studi che suggeriscono che i vari tipi di Aceto possono uccidere le cellule tumorali. Al momento però gli studi sono stati condotti su animali oppure su cellule in provette. Questi esperimenti al momento non dimostran0 l’efficacia dell’Aceto sugli esseri umani.
          Uno studio condotto in Cina su umani suggerisce che il consumo di Aceto è associato ad una diminuzione del tumore esofageo.

Scottature Solari
          Una tazza di Aceto di Mele aggiunta all’acqua del bagno lenisce il dolore provocato dalla scottatura.

Curiosità
          L’Aceto di Mele può essere usato per risciacquare i capelli dopo lo shampoo. In questo modo si aumenta la lucentezza e la corposità dei capelli.

          Strofinato sui denti con lo spazzolino aiuta a rimuovere le macchie.
          Mescolato in parti uguali con l’acqua può essere usato come dopobarba per attenuare gli effetti della rasatura.

          Grazie alle sue proprietà antifungine ha effetti benefici sulla forfora. Per ottenere questo beneficio è sufficiente sciacquare i capelli dopo lo shampoo con acqua e aceto di mele. Usare un soluzione di un litro composta da ¾ di acqua e ¼ di aceto.
Se il problema della forfora è abbastanza serio bisogna spruzzare i capelli un paio di volte alla settimana con una soluzione composta di parti uguali di acqua ed aceto. I capelli vanno poi avvolti per un’ora con un asciugamano e lavati poi normalmente.

Può anche essere usato per fare dei gargarismi per combattere l’alito cattivo.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...